Ecco in anteprima le immagini di alcune stanze:
Nel 1980, un gruppo di amici belviesi appassionati di natura, sapientemente guidati dal professor Friedric Reichsgraf Von Hartig, studioso di fama internazionale di entomologia ed ecologia, diedero vita all'associazione "Amici del Museo" e al Museo di Scienze Naturali. La collezione del museo comprende: sezione paleontologica, sezione mineralogia, sezione faunistica, sezione entomologica e sezione erpetologica.
lunedì 15 aprile 2013
giovedì 11 aprile 2013
Proposte didattiche
Le nostre "Proposte didattiche" sono valide anche per il 2014/2015.
Le proposte didattiche che con questo breve opuscolo vogliamo invitarvi a scoprire, riguardano i laboratori didattici che saranno organizzati all'interno del Museo di Scienze Naturali di Belvì, in collaborazione con il Comune ed i ragazzi del Servizio Civile Nazionale.
Gli obiettivi delle nostre attività, mirano a far conoscere e apprendere nozioni riguardanti la natura, sempre con particolare attenzione alle caratteristiche del territorio circostante, attraverso il metodo "imparare giocando".
Le proposte didattiche che con questo breve opuscolo vogliamo invitarvi a scoprire, riguardano i laboratori didattici che saranno organizzati all'interno del Museo di Scienze Naturali di Belvì, in collaborazione con il Comune ed i ragazzi del Servizio Civile Nazionale.

In ogni laboratorio una parte sarà dedicata esclusivamente alla sensibilizzazione, salvaguardia e rispetto del patrimonio naturalistico. Il nostro team didattico è a vostra disposizione per la creazione di laboratori didattici su richiesta, per poter affrontare al meglio i temi più ostici o approfondire quelli più interessanti ed accattivanti, riguardanti il meraviglioso mondo della natura.
Vuoi saperne di più? Scarica l'opuscolo (formato .pdf) da questo link:
Vuoi saperne di più? Scarica l'opuscolo (formato .pdf) da questo link:
mercoledì 10 aprile 2013
Cos'è il Museo di Scienze Naturali di Belvì?
Il Museo di Scienze Naturali di Belvì prese vita nel 1980, grazie alla passione di un gruppo di belviesi. La raccolta fonda le sue radici nei lavori del professor Friedric Reichsgraf Von Hartig, studioso di fama internazionale di entomologia ed ecologia, il quale negli anni Settanta, trovandosi a Belvì, diede avvio alla raccolta di reperti naturalistici. Seguendo le sue orme nacque l'associazione "Amici del Museo", che tutt'oggi gratuitamente ne garantisce la sopravvivenza e l'espansione. L'esposizione permanente raccolgi reperti provenienti da tutto il mondo, ma con un particolare e naturale privilegio verso le specie sarde, comprende le sezioni di:
- Paleontologia, dove sono esposti circa 150 fossili di tutte le ere geologiche e di provenienza prevalentemente sarda;
- Mineralogia, che comprende circa 500 minerali provenienti dalle miniere sarde tra cui alcuni molto rari;
- Faunistica, dove sono rappresentati circa 50 esemplari di mammiferi sardi e circa 400 di uccelli, da notare l'interessante la collezione di rapaci, molti dei quali ormai rarissimi;
- Entomologia, che raccoglie circa 70 teche tra lepidotteri, coleotteri, insetti vari e splendidi esemplari di farfalle da tutto il mondo;
- Erpetologia, dove è possibile osservare esemplari di lucertole, gechi, serpenti provenienti dalle diverse zone dell'Isola.
Sono presenti inoltre diversi esemplari di conchiglie marine provenienti da tutto il mondo.
Oggi il museo conta circa 3500 visitatori all'anno, di cui scolaresche, turisti con una cultura medio-alta e appassionati.
Oggi il museo conta circa 3500 visitatori all'anno, di cui scolaresche, turisti con una cultura medio-alta e appassionati.
Iscriviti a:
Post (Atom)